Chi va sempre in cerca
dei difetti degli altri
moltiplica i propri vizi
e si allontana dalla libertà.
Dhammapada strofa 253
Siamo lontani dalla libertà perché ci siamo
allontanati dal luogo in cui la libertà dimora,
il cuore puro.
Anche quando l'acqua è inquinata, la sua essenziale
natura pura rimane la stessa; acqua pura ma con
qualcosa di aggiunto.
Dietro la confusione della paura, dell'avidità e
del risentimento, c'è il cuore che è già limpido e
in pace.
Per raggiungere la pace, pensiamo di dover trovare
qualcosa che ci manca, ma in realtà abbiamo già troppo:
troppo attaccamento.
Cosa accade se, quando si manifesta la tendenza
a criticare, semplicemente la osserviamo? Non ci
muoviamo! Non seguiamo il movimento della mente,
restiamo dove siamo più a nostro agio, a casa,
nella consapevolezza.
Come fare a riconoscere un Insegnamento? Sappiate che la Conoscenza "non si compra nè si vende". Quest'ultima è nata insieme all'uomo e tutti hanno il diritto e dovere di conoscerla. La verità vi renderà infine liberi.
giovedì 17 giugno 2010
venerdì 28 maggio 2010
Guarda e rendi gli altri felici a volte
Two men, both seriously ill, occupied the same hospital room.
One man was allowed to sit up in his bed for an hour each afternoon to help drain the fluid from his lungs.
His bed was next to the room's only window.
The other man had to spend all his time flat on his back.
The men talked for hours on end.
They spoke of their wives and families, their homes, their jobs, their involvement in the military service, where they had been on vacation..
Every afternoon, when the man in the bed by the window could sit up, he would pass the time by describing to his roommate all the things he could see outside the window.
The man in the other bed began to live for those one hour periods where his world would be broadened and enlivened by all the activity and colour of the world outside.
The window overlooked a park with a lovely lake.
Ducks and swans played on the water while children sailed their model boats. Young lovers walked arm in arm amidst flowers of every colour and a fine view of the city skyline could be seen in the distance.
As the man by the window described all this in exquisite details, the man on the other side of the room would close his eyes and imagine this picturesque scene.
One warm afternoon, the man by the window described a parade passing by.
Although the other man could not hear the band - he could see it in his mind's eye as the gentleman by the window portrayed it with descriptive words.
Days, weeks and months passed.
One morning, the day nurse arrived to bring water for their baths only to find the lifeless body of the man by the window, who had died peacefully in his sleep.
She was saddened and called the hospital attendants to take the body away.
As soon as it seemed appropriate, the other man asked if he could be moved next to the window. The nurse was happy to make the switch, and after making sure he was comfortable, she left him alone.
0A
Slowly, painfully, he propped himself up on one elbow to take his first look at the real world outside.
He strained to slowly turn to look out the window besides the bed.
It faced a blank wall.
The man asked the nurse what could have compelled his deceased roommate who had described such wonderful things outside this window.
The nurse responded that the man was blind and could not even see the wall.
She said, 'Perhaps he just wanted to encourage you.'
Epilogue:
There is tremendous happiness in making others happy, despite our own situations.
Shared grief is half the sorrow, but happiness when shared, is doubled.
If you want to feel rich, just count all the things you have that money can't buy.
'Today is a gift, that is why it is called The Present .'
One man was allowed to sit up in his bed for an hour each afternoon to help drain the fluid from his lungs.
His bed was next to the room's only window.
The other man had to spend all his time flat on his back.
The men talked for hours on end.
They spoke of their wives and families, their homes, their jobs, their involvement in the military service, where they had been on vacation..
Every afternoon, when the man in the bed by the window could sit up, he would pass the time by describing to his roommate all the things he could see outside the window.
The man in the other bed began to live for those one hour periods where his world would be broadened and enlivened by all the activity and colour of the world outside.
The window overlooked a park with a lovely lake.
Ducks and swans played on the water while children sailed their model boats. Young lovers walked arm in arm amidst flowers of every colour and a fine view of the city skyline could be seen in the distance.
As the man by the window described all this in exquisite details, the man on the other side of the room would close his eyes and imagine this picturesque scene.
One warm afternoon, the man by the window described a parade passing by.
Although the other man could not hear the band - he could see it in his mind's eye as the gentleman by the window portrayed it with descriptive words.
Days, weeks and months passed.
One morning, the day nurse arrived to bring water for their baths only to find the lifeless body of the man by the window, who had died peacefully in his sleep.
She was saddened and called the hospital attendants to take the body away.
As soon as it seemed appropriate, the other man asked if he could be moved next to the window. The nurse was happy to make the switch, and after making sure he was comfortable, she left him alone.
0A
Slowly, painfully, he propped himself up on one elbow to take his first look at the real world outside.
He strained to slowly turn to look out the window besides the bed.
It faced a blank wall.
The man asked the nurse what could have compelled his deceased roommate who had described such wonderful things outside this window.
The nurse responded that the man was blind and could not even see the wall.
She said, 'Perhaps he just wanted to encourage you.'
Epilogue:
There is tremendous happiness in making others happy, despite our own situations.
Shared grief is half the sorrow, but happiness when shared, is doubled.
If you want to feel rich, just count all the things you have that money can't buy.
'Today is a gift, that is why it is called The Present .'
venerdì 21 maggio 2010
Dhammapada strofa 54
Il potere dei giornali, della televisione e di internet
sulla vita delle persone è ovvio.
È altrettanto evidente l'effetto che può avere il denaro.
Forse meno ovvio è il potere della virtù.
Il potere dell'onestà, della pazienza, della tolleranza,
della moderazione – il Buddha ci invita a fare attenzione
a queste forze.
Non sono necessariamente clamorose, ma se sono reali,
sono comunque formidabili. L'influenza della virtù non
si manifesta nei modi della mondanità.
Le parole pronunciate da un cuore che si accontenta
non infiammano le passioni, ma ispirano ugualmente
l'entusiasmo.
Un semplice gesto di generosità non viene dimenticato
dal cuore di chi dona.
La bontà torna indietro a far felice chi fa il bene,
lo voglia o no.
Quando dimentichiamo il potere della virtù siamo esposti
ai programmi dell'egoismo dell'io.
Facendo uno sforzo per contenere l'impulso di una cattiva
abitudine, anche per un microsecondo, generiamo energia
positiva e l'energia non va mai perduta
sulla vita delle persone è ovvio.
È altrettanto evidente l'effetto che può avere il denaro.
Forse meno ovvio è il potere della virtù.
Il potere dell'onestà, della pazienza, della tolleranza,
della moderazione – il Buddha ci invita a fare attenzione
a queste forze.
Non sono necessariamente clamorose, ma se sono reali,
sono comunque formidabili. L'influenza della virtù non
si manifesta nei modi della mondanità.
Le parole pronunciate da un cuore che si accontenta
non infiammano le passioni, ma ispirano ugualmente
l'entusiasmo.
Un semplice gesto di generosità non viene dimenticato
dal cuore di chi dona.
La bontà torna indietro a far felice chi fa il bene,
lo voglia o no.
Quando dimentichiamo il potere della virtù siamo esposti
ai programmi dell'egoismo dell'io.
Facendo uno sforzo per contenere l'impulso di una cattiva
abitudine, anche per un microsecondo, generiamo energia
positiva e l'energia non va mai perduta
sabato 8 maggio 2010
La verità da accettare?
Un nuovo ordine mondiale sta' organizzandosi,all'insaputa della maggioranza del popolo mondiale,che vive nell'inconsapevolezza,guidato dai media ufficiali,curato dal sistema sanitario mondiale,controllato dagli stessi soggetti,che da anni hanno sotto il loro controllo orami quasi ogni cosa..religioni e pseudo religioni comprese..
La Verita' e' questa..per uscire dalla sofferenza,l'unico schema mentale utilizzabile e' quello proposto dal Moderatore..cercare di essere presenti e accettare le cose cosi' come sono..
L'aereo dei politici polacchi e' stato abbattuto in suolo russo..i pochi sopravvissuti,sono stati crudelmente uccisi dai militari russi,che hanno sparato sui quei pochi che ancora mostravano segni di vita.
Il governo polacco e' stato l'unico a non accettare il vaccino della febbre suina,a non voler usare l'euro come loro banconota..etc.. ed ecco cosa gli hanno fatto.
Gli eserciti di grandi nazioni come Cina,Russia,Stati Uniti e anche noi qui in Europa,sono in possesso di tecnologie in grado di provocare tremendi terremoti..i piu' recenti terremoti,sono stati voluti dal Nuovo Potere Mondiale Organizzato..
Sono tutti daccordo,e si aiutano fra loro..
Quindi..puo' non piacere..ma le cose stanno cosi'.
Ci sono due possibilita',accettare le cose e cercare di vivere il piu' serenamente possibile..oppure..forse e' meglio cercarsi un buon Maestro..e seguire le Guide senza farsi domande..ossia la serenita' della pecora,in coda al mattatoio..
Sempre di serenita' si tratta..
La Verita' e' questa..per uscire dalla sofferenza,l'unico schema mentale utilizzabile e' quello proposto dal Moderatore..cercare di essere presenti e accettare le cose cosi' come sono..
L'aereo dei politici polacchi e' stato abbattuto in suolo russo..i pochi sopravvissuti,sono stati crudelmente uccisi dai militari russi,che hanno sparato sui quei pochi che ancora mostravano segni di vita.
Il governo polacco e' stato l'unico a non accettare il vaccino della febbre suina,a non voler usare l'euro come loro banconota..etc.. ed ecco cosa gli hanno fatto.
Gli eserciti di grandi nazioni come Cina,Russia,Stati Uniti e anche noi qui in Europa,sono in possesso di tecnologie in grado di provocare tremendi terremoti..i piu' recenti terremoti,sono stati voluti dal Nuovo Potere Mondiale Organizzato..
Sono tutti daccordo,e si aiutano fra loro..
Quindi..puo' non piacere..ma le cose stanno cosi'.
Ci sono due possibilita',accettare le cose e cercare di vivere il piu' serenamente possibile..oppure..forse e' meglio cercarsi un buon Maestro..e seguire le Guide senza farsi domande..ossia la serenita' della pecora,in coda al mattatoio..
Sempre di serenita' si tratta..
E' vero!
Non fate gli illusi.....non grogiolate al
pensiero di un mondo migliore, il mondo
migliore è già qui domandatevi perchè non
riuscite ad esserne consapevoli;-)
pensiero di un mondo migliore, il mondo
migliore è già qui domandatevi perchè non
riuscite ad esserne consapevoli;-)
Maya: ingengeri idraulici

Già nel 300 d.C., molto prima che sbarcassero gli spagnoli, i Maya sapevano costruire marchingegni che sfruttavano la pressione dell’acqua: è la recente scoperta fatta nelle rovine vicino a Palenque in Messico.
Si tratta del canale sotterraneo Pietras Bolas, un vero e proprio acquedotto, nel famoso insediamento Maya vicino a Palenque: è lungo circa 60 metri con una pendenza di 6 metri e finisce contro una barriera dove l’acqua viene costretta a passare in un tubo molto stretto producendo così alta pressione.In questo modo i Maya ottenevano una pressione idraulica con la quale potevano sollevare l’acqua e trasportarla altrove. È quanto riportato nell’articolo pubblicato sulla rivista Journal of Archeological Science (DOI: 10.1016/j.jas.2009.12.003, Volume 37, Issue 5, May 2010, pp. 1027-1032) dagli autori Christopher Duffy e Kirk French della Pennsylvania State University.
La scoperta confuta la convinzione, finora ritenuta vera, che le macchine idrauliche fossero state introdotte in America dagli spagnoli, mentre questo canale, combinato con i dati archeologici, climatici e geomorfici, dimostra chiaramente che i Maya sapevano come produrre pressione idraulica con la costruzione di canali.
Dato che il canale non è in condizioni da poter essere utilizzato, gli archeologi hanno riprodotto un modello e hanno verificato che era in grado di produrre una fontana o incanalare l’acqua in canali paralleli per poter trasportare acqua da un luogo a un altro.
martedì 27 aprile 2010
Arte di vivere: la spiritualità in casa...
Ecco un'associazione molto interessante di persone che amano l'arte e l'insegnamento Yoga. Ultimamente avevo partecipato ad un seminario a Bangalore, nel Karnataka (nel Sud dell'India) e mi sono trovato molto bene. Ora sta a voi, se siete di Milano, approfittare di una sede proprio a Milano la quale può dare possibilità di conoscere bene lo Yoga stesso. per maggiori informazioni:
Arte di vivere Italia Milano
Se avete bisogno di conoscere cos'è Art of Living
Art of living India
Arte di vivere Italia Milano
Se avete bisogno di conoscere cos'è Art of Living
Art of living India
sabato 24 aprile 2010
La mente...
La mente che si aggrappa all'idea di se stesso è come una scimmia che balza di ramo in ramo, lanciando grida e mostrando i denti per attirare l'attenzione... del suo delirio.
Un'io inconsistente, privo di un se indipendente, che vuole conoscere se stesso, nonostante la realtà è inconoscibile concettualmente. Nel suo delirio, questa conoscenza la chiama, la vittoria più importante. Padrone di nulla.
I vittoriosi non trovano nessuna mente, che per sua natura è illusoria.
Questa è la vittoria più importante, vincere se stessi.
Questa mente preziosa, vuota, non può essere distrutta ne danneggiata, dalle afflizioni, dal tentatore(Mara) e dai ladri.
La meditazione porta a questo beneficio: Una mente pura che manifesta la sua vera natura di chiara luce.
Una dimensione di pace che può veramente perdonare tutto.
Un'io inconsistente, privo di un se indipendente, che vuole conoscere se stesso, nonostante la realtà è inconoscibile concettualmente. Nel suo delirio, questa conoscenza la chiama, la vittoria più importante. Padrone di nulla.
I vittoriosi non trovano nessuna mente, che per sua natura è illusoria.
Questa è la vittoria più importante, vincere se stessi.
Questa mente preziosa, vuota, non può essere distrutta ne danneggiata, dalle afflizioni, dal tentatore(Mara) e dai ladri.
La meditazione porta a questo beneficio: Una mente pura che manifesta la sua vera natura di chiara luce.
Una dimensione di pace che può veramente perdonare tutto.
lunedì 5 aprile 2010
La tecnologia al servizio della comunità
Vi propongo un sito in lingua spagnola che però contiene tante utili informazioni sulla tecnologia al giorno d'oggi.
Buona visione:
http://minuevopendrive.blogspot.com/
Ecco i molti commenti lasciati in lingua madre:
¡Hola!
Acabo de subir un nuevo blog. Es práctico, como un dispositivo periférico... por eso se llama pendrive
Si tienes alguna idea (opinión, conocimiento o sueño para un futuro mejor) sobre energías renovables o recursos para hacer más accesibles las tecnologías de la información y comunicación, escribe un comentario.
Buona visione:
http://minuevopendrive.blogspot.com/
Ecco i molti commenti lasciati in lingua madre:
¡Hola!
Acabo de subir un nuevo blog. Es práctico, como un dispositivo periférico... por eso se llama pendrive
Si tienes alguna idea (opinión, conocimiento o sueño para un futuro mejor) sobre energías renovables o recursos para hacer más accesibles las tecnologías de la información y comunicación, escribe un comentario.
giovedì 29 ottobre 2009
Differenza tra Cattolicesimo e Buddhismo
> Desidero avere un vostro parere sulle principali
> differenze che ritenete sia possibile cogliere
> tra queste due religioni.
>
> Cosa vi ha indotto ad abbandonare la religione
> cattolica per abbracciare la fede buddhista ?
>
> Chi è per voi Cristo ?
Queste domande sottintendono già delle risposte,
quindi non sono vere domande.
Chi lo dice che il buddismo sia una religione?
Il concetto "fede buddista" è un ossimoro, è come
dire ghiaccio caldo. La cosiddetta "fede" non
è altro che una fantasia della nostra mente,
una adesione ad un mondo fantastico e illusorio
per motivi consolatori (ovvero i cosiddetti
"conforti religiosi")
Uno degli obiettivi del cammino buddista è semmai
di purificare la mente da attaccamento, odio,
illusioni (certamente non solo quelle religiose).
Circa il cos'è cristo, ecc. ecc.:
1) Chi è CHI?
2) Per "NOI" chi?
Prima di fare questa domanda occorre dire: cosa
si intende per "cristo"? La parola greca "cristòs"
era riservata agli esseri ritenuti semidivini, tipo
Ercole o Mithra o Horus o comunque uno dei tanti
esseri mitici delle tante religioni mediterranee.
Tutti questi esseri erano sempre considerati figli
di un dio e di una donna comune, sempre considerata
vergine. (L'appellativo "La Vergine" era riferito
all'epoca a ISIDE, madre di Horus)
Questo mito fu poi cucito addosso al Gesù detto
"nazareno", il quale era un semplice rabbino che
voleva riformare l'ebraismo da un eccesso di riti
divenuti semplici formalità.
Ovvio che quando Paolo trasformò quella che era
una semplice sètta ebraica (la "sètta dei nazareni",
come si spiega negli Atti degli apostoli) in una
religione aperta a tutti (tanto ai "giudei come ai
greci") furono attribuiti a Gesù GLI STESSI MITI
già pre-esistenti.
Questo per ragioni di marketing, perché la gente
dell'epoca non si sarebbe MAI convertita
ad una religione che non avesse avuto per oggetto un "figlio
di dio", qualunque dio fosse, Giove o Geova o Jahvè
fa lo stesso.
A questo punto la domanda diventa: dobbiamo ancora
credere ai "cristi", questi esseri semidivini figli
di dèi e di terrestri vergini? Non sarebbe il caso
che dopo tutti questi millenni cominciamo a vedere
le cose così come sono?
Il "vero" Gesù storico, condannava le superstizioni,
le credenze puramente religiose, i riti esteriori.
A Gesù, come anche al Buddha, sono stati attribuiti
prodigi, cose un po' surreali, ecc., questo perchè
la fantasia popolare ha sempre un po' divinizzato ed
esaltato i capi religiosi, creando miti e leggende
che poi ruotano sempre intorno agli stessi simboli.
Dobbiamo quindi distinguere tra ciò che storicamente
Gesù, Buddha, ecc., hanno detto e fatto e ciò che
è stato loro attribuito, anche con scritti "sacri"
ritenuti attendibili dalla gente comune, mnetre per
gli storici sono in gran parte frutto di visioni di
parte, apologie, propaganda, ecc.
Ci sono molti insegnamenti validi nei vangeli, molto
simili agli insegnamenti buddisti, specialmente
per quanto riguarda amore, compassione, non attaccamento.
Io ho molta simpatia per il detto di Gesù "chi vuole
salvare la sua vita la perderà", che illustra molto
efficacemente quanto sia controproducente l'attaccamento
bramoso.
Del resto Gesù pare conoscesse bene alcuni aspetti del
buddismo, tramite gli Esseni, monaci ebrei vegetariani,
cultori di discipline orientali.
> differenze che ritenete sia possibile cogliere
> tra queste due religioni.
>
> Cosa vi ha indotto ad abbandonare la religione
> cattolica per abbracciare la fede buddhista ?
>
> Chi è per voi Cristo ?
Queste domande sottintendono già delle risposte,
quindi non sono vere domande.
Chi lo dice che il buddismo sia una religione?
Il concetto "fede buddista" è un ossimoro, è come
dire ghiaccio caldo. La cosiddetta "fede" non
è altro che una fantasia della nostra mente,
una adesione ad un mondo fantastico e illusorio
per motivi consolatori (ovvero i cosiddetti
"conforti religiosi")
Uno degli obiettivi del cammino buddista è semmai
di purificare la mente da attaccamento, odio,
illusioni (certamente non solo quelle religiose).
Circa il cos'è cristo, ecc. ecc.:
1) Chi è CHI?
2) Per "NOI" chi?
Prima di fare questa domanda occorre dire: cosa
si intende per "cristo"? La parola greca "cristòs"
era riservata agli esseri ritenuti semidivini, tipo
Ercole o Mithra o Horus o comunque uno dei tanti
esseri mitici delle tante religioni mediterranee.
Tutti questi esseri erano sempre considerati figli
di un dio e di una donna comune, sempre considerata
vergine. (L'appellativo "La Vergine" era riferito
all'epoca a ISIDE, madre di Horus)
Questo mito fu poi cucito addosso al Gesù detto
"nazareno", il quale era un semplice rabbino che
voleva riformare l'ebraismo da un eccesso di riti
divenuti semplici formalità.
Ovvio che quando Paolo trasformò quella che era
una semplice sètta ebraica (la "sètta dei nazareni",
come si spiega negli Atti degli apostoli) in una
religione aperta a tutti (tanto ai "giudei come ai
greci") furono attribuiti a Gesù GLI STESSI MITI
già pre-esistenti.
Questo per ragioni di marketing, perché la gente
dell'epoca non si sarebbe MAI convertita
ad una religione che non avesse avuto per oggetto un "figlio
di dio", qualunque dio fosse, Giove o Geova o Jahvè
fa lo stesso.
A questo punto la domanda diventa: dobbiamo ancora
credere ai "cristi", questi esseri semidivini figli
di dèi e di terrestri vergini? Non sarebbe il caso
che dopo tutti questi millenni cominciamo a vedere
le cose così come sono?
Il "vero" Gesù storico, condannava le superstizioni,
le credenze puramente religiose, i riti esteriori.
A Gesù, come anche al Buddha, sono stati attribuiti
prodigi, cose un po' surreali, ecc., questo perchè
la fantasia popolare ha sempre un po' divinizzato ed
esaltato i capi religiosi, creando miti e leggende
che poi ruotano sempre intorno agli stessi simboli.
Dobbiamo quindi distinguere tra ciò che storicamente
Gesù, Buddha, ecc., hanno detto e fatto e ciò che
è stato loro attribuito, anche con scritti "sacri"
ritenuti attendibili dalla gente comune, mnetre per
gli storici sono in gran parte frutto di visioni di
parte, apologie, propaganda, ecc.
Ci sono molti insegnamenti validi nei vangeli, molto
simili agli insegnamenti buddisti, specialmente
per quanto riguarda amore, compassione, non attaccamento.
Io ho molta simpatia per il detto di Gesù "chi vuole
salvare la sua vita la perderà", che illustra molto
efficacemente quanto sia controproducente l'attaccamento
bramoso.
Del resto Gesù pare conoscesse bene alcuni aspetti del
buddismo, tramite gli Esseni, monaci ebrei vegetariani,
cultori di discipline orientali.
Iscriviti a:
Post (Atom)