Rispetto alla complessità che spesso accompagna la scelta degli switch, i router sono caratterizzati da un numero inferiore di variabili da considerare al momento della selezione.
Di seguito, vengono riportati i principali elementi da tenere in considerazione nella scelta di un router:
• Modularità: è possibile distinguere tra router a configurazione fissa e router modulari. Tipicamente, i primi sono router entry-level che forniscono una singola tipologia di connettività; di solito, all’aumentare della modularità del router, aumenta anche il suo prezzo. Scegliere un router modulare garantisce scalabilità e flessibilità, in quanto l’aggiunta di un nuovo elemento (come, ad esempio, una nuova connettività) potrebbe non richiedere il cambio di apparato (se l’apparato non è già “saturo”, con tutti gli slot occupati).
• Connettività: la funzione principale di un router è quella di fornire connettività WAN. È quindi importante conoscere a priori quali sono le connettività supportate da un apparato. La connettività può essere fornita attraverso un’interfaccia installata on-board sul router, oppure attraverso schede esterne da installare su router modulari.
• Connettività: la funzione principale di un router è quella di fornire connettività WAN. È quindi importante conoscere a priori quali sono le connettività supportate da un apparato. La connettività può essere fornita attraverso un’interfaccia installata on-board sul router, oppure attraverso schede esterne da installare su router modulari.
• Backup e load balancing: il backup può essere fornito sullo stesso apparato della connettività principale oppure su un secondo apparato, a seconda dei requisiti di ridondanza espressi dal cliente. Infatti, nel primo caso, in caso di guasto del dispositivo, entrambe le connessioni non saranno operative (ed è richiesto l’utilizzo di un router modulare per supportare entrambe le connessioni sullo stesso apparato); nel secondo caso, invece, oltre a garantire una ridondanza in termini di link, viene fornita ridondanza anche in termini di apparato. Quando si parla di connettività di backup si intende un link tipicamente con bandwidth inferiore rispetto a quello primario (ad esempio: hdsl primario, adsl backup; adsl primario, isdn backup) che viene utilizzato (o attivato nel caso di collegamenti dial-up come isdn) solamente nel momento in cui il link primario non è più disponibile.
Diverso è il discorso relativo al load balancing: fisicamente occorre ancora prevedere due connettività sullo stesso apparato oppure due apparati distinti, ma in questo caso i due link lavorano insieme, e non in modo mutuamente esclusivo come succede per il backup. Chiaramente, questo permette di aumentare la banda, arrivando a sommare le bandwidth dei due (o più) collegamenti. Di solito, il load balancing è una caratteristica abilitabile via software, e va quindi verificato che la versione di software installato sul router supporti tale funzionalità.
Diverso è il discorso relativo al load balancing: fisicamente occorre ancora prevedere due connettività sullo stesso apparato oppure due apparati distinti, ma in questo caso i due link lavorano insieme, e non in modo mutuamente esclusivo come succede per il backup. Chiaramente, questo permette di aumentare la banda, arrivando a sommare le bandwidth dei due (o più) collegamenti. Di solito, il load balancing è una caratteristica abilitabile via software, e va quindi verificato che la versione di software installato sul router supporti tale funzionalità.
• Prestazioni: le prestazioni di un router vengono tipicamente misurate attraverso il forwarding rate, cioè quel parametro che indica il numero di pacchetti che un router è in grado di instradare al secondo (viene infatti misurato in termini di Kpps – Kilo packet per second).
• Interfacce LAN: sebbene sia concepito per fare altro (fornire connettività e collegare diverse reti tra loro), un router è in grado di svolgere le stesse funzioni che caratterizzano uno switch (con prestazioni molto inferiori). Per questo motivo, molto spesso i router sono dotati di interfacce LAN (on-board o su schede aggiuntive), cioè porte Ethernet in rame o fibra a 100/1000Mbps, sulle quali è possibile collegare apparati LAN quali pc e telefoni. In ogni caso, proprio perché le prestazioni di switching sono nettamente inferiori rispetto a uno switch vero e proprio, di solito il router viene utilizzato esclusivamente per fornire connettività; la LAN viene poi collegata a una o più porte Ethernet presenti sul router per garantire accesso alla rete a tutti gli utenti.
• Funzionalità software: ad oggi, è raro trovare un apparato che faccia solamente routing. Molto spesso, invece, tali dispositivi sono in grado di operare anche a mo di firewall (seppure con funzionalità limitate rispetto a firewall dedicati) e/o di centralino. È quindi importante identificare se il router richiesto debba implementare anche tali funzionalità aggiuntive, che spesso vengono abilitate via licenza software.
Nessun commento:
Posta un commento