Visualizzazione post con etichetta Lucia Ragazzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lucia Ragazzi. Mostra tutti i post

domenica 19 ottobre 2014

Workshop Vinyasa Flow: Milano Yoga Festival

Buonasera (o Namaskar se vogliamo usare termini sanscriti),
in questo piccolo Blog vorrei condividere delle immagini che sono state scattate dal mio "caro amico" fotografo Michelangelo Stillante con un profilo Facebook dal quale potete reperire tutte le sue "opere":

https://www.facebook.com/paxmike?fref=ts

Essendo un appassionato di Yoga da oramai vari anni, presento delle immagini di pratica per coinvolgervi nel senso delle posture comode e del benessere nel raggiungimento di esse.
Insegno inoltre, per Milano. Quindi nel caso vogliate partecipare ai miei corsi, nei quali proporrò questa metodologia d'insegnamento dinamica ed aperta a tutti, non esitate a contattarmi:


Ed eccomi alla manifestazione di tutti gli appassionati Yoga a Milano: YOGA FESTIVAL. Partecipando a questo Workshop potete vedere varie posizioni nella sequenza che abbiamo svolto.
che dire: buona visione!

Si comincia con una preghiera d'iniziazione, seguita dal canto
vibrazionale OM (Namaskar)
Si continua con la fase di raccoglimento,
ossia percependo le sensazioni e le emozioni
mantenendo sempre le mani in Anjali Mudra



Dopo la fase di Saluto al Sole (Surya Namaskar),
si passa ad una serie di posizioni dedite all'apertura
delle parti del corpo per una maggiore ossigenazione dello stesso.
Quest'asana è Laghu Vajrasana 
Ecco una fase di Vinyasa Flow nella quale dal "Cane con lo sguardo verso il basso (Adho Mukha Svanasana) passo dinamicamente con la gamba in Suryasana

Virabhadrasana III (Posizione del Guerriero III) modificata.
Notate l'allineamento
Virabhadrasana II (Posizione del Guerriero II).
Notate l'allineamento.
Utthita Parsvakonasana A
con torsione con mani in Anjali Mudra
L’obbiettivo di questa pratica infatti è quello di eseguire le asana facilitando il flusso d’energia nel corpo, attraverso gli allineamenti corretti e movimenti giusti, che permette di portare energia in tutto il corpo, rispettando i percorsi esistenti in noi.
In una sessione di pratica, il particolare modo di muoversi nei passaggi da un asana all’altra, unito alla respirazione  permette di aprire i canali energetici e ottenere il massimo dalle asana, seguendo l’ordine gerarchico dei Chakra.
La pratica dello Yoga è concepita in modo da seguire cicli naturali, in cui puoi fluire attraverso delle sequenze “Vinyasa” e posizioni statiche “ Asana” con l’ausilio della meditazione, tutto questo porterà il praticante ricollegarsi con le funzioni vitali legate al corpo sottile e i Chakra. Questo tipo di lavoro sviluppa corpo e mente in modo armonico.

Navasana (posizione della Barca) nella versione semplificata

Baddha Konasana (posizione del Ciabattino)

Fase di Chiusura con una piccola meditazione


martedì 7 ottobre 2014

Buongiorno a tutti cari lettori e lettrici,
Lo Yoga è sempre più dentro di noi! A Milano si terrà lo Yoga Festival per tutto il fine settimana prossimo:

Lo Yoga Festival a Milano

Non mancate! Ci saremo tutti insieme con l'associazione Essereyogaebenessere Alassio di Lucia Ragazzi:

Essere Yoga e Benessere Alassio


Intanto ad Alassio vi propongo il seguente evento:


Essere Yoga e Benessere di Alassio, in collaborazione con Free Yoga Italia, ha l’onore di ospitare Akira Watamoto, icona dello yoga in Giappone.

L’infanzia di Akira Watamoto è ricca di yoga, appreso sin da giovanissimo grazie ad una famiglia dedita allo yoga e allo Zen.
Percorso che si è naturalmente evoluto in un percorso di insegnamento dal 1994.
Ha imparato vari tipi di yoga e teorizzato il suo originale sistema di Chakra e Bandha, che sostiene la teoria del corpo-mente-relazione e l’allineamento asana.
Il suo stile yoga è uno stile integrato basato sulla meditazione con bandha.
Attualmente tiene eventi in tutto il mondo, gestisce Watamoto Yoga Studio in Giappone, forma istruttori di yoga, è autore di oltre 40 libri, numerosi articoli di riviste, ha fatto numerose apparizioni televisive per promuovere i benefici dello yoga in Giappone, portando a molte persone una maggiore comprensione e accettazione dello Yoga.
La sua popolarità è aumentata vertiginosamente negli ultimi anni.
Akira sarà accompagnato e tradotto da Roberto Milletti insegnante yoga italiano più conosciuto in oriente, e testimonial di Free Yoga Italia www.freeyogaitalia.com
Akira, come gli antichi saggi orientali sostiene che abbiamo un corpo energetico che si trova ad un livello più profondo del corpo fisico e questa è sempre stata la percezione diffusa in tutta l’Asia: il Qi (Prana) è la nostra energia primordiale grazie alla quale possiamo essere e muoverci. I tre Banda sono uno dei modi per controllare il Qi. 
Con l’utilizzo dei Banda possiamo muovere il corpo con attenzione, dal centro, facilmente.
Senza energia che scorre dal centro, corriamo il rischio di trovarci in posizioni (asana) morte che bloccano il nostro corpo, imparare a controllare il Qi e portare il flusso di energia in tutto il corpo usando i Banda, permette di creare delle posizioni (asana) vive.
mercoledì 8 ottobre 2014 ore 20.00 – 22.00 centro Essere Yoga e Benessere di Alassio
L’appuntamento è un occasione per tutti i praticanti yoga della zona per sperimentare l’antica saggezza di un importante maestro orientale, ma è anche un’opportunità per appassionati di tutta italia per abbinare la pratica yoga ad una breve vacanza al mare.
La preziosa iniziativa, colloca nuovamente le città di Alassio e Laigueglia in un panorama nazionale ed internazionale nel settore yoga e benessere olistico, grazie al continuo lavoro di Lucia Ragazzi, responsabile di Essere Yoga e Benessere e fondatrice di Free Yoga Italia.