domenica 19 ottobre 2014

Workshop Vinyasa Flow: Milano Yoga Festival

Buonasera (o Namaskar se vogliamo usare termini sanscriti),
in questo piccolo Blog vorrei condividere delle immagini che sono state scattate dal mio "caro amico" fotografo Michelangelo Stillante con un profilo Facebook dal quale potete reperire tutte le sue "opere":

https://www.facebook.com/paxmike?fref=ts

Essendo un appassionato di Yoga da oramai vari anni, presento delle immagini di pratica per coinvolgervi nel senso delle posture comode e del benessere nel raggiungimento di esse.
Insegno inoltre, per Milano. Quindi nel caso vogliate partecipare ai miei corsi, nei quali proporrò questa metodologia d'insegnamento dinamica ed aperta a tutti, non esitate a contattarmi:


Ed eccomi alla manifestazione di tutti gli appassionati Yoga a Milano: YOGA FESTIVAL. Partecipando a questo Workshop potete vedere varie posizioni nella sequenza che abbiamo svolto.
che dire: buona visione!

Si comincia con una preghiera d'iniziazione, seguita dal canto
vibrazionale OM (Namaskar)
Si continua con la fase di raccoglimento,
ossia percependo le sensazioni e le emozioni
mantenendo sempre le mani in Anjali Mudra



Dopo la fase di Saluto al Sole (Surya Namaskar),
si passa ad una serie di posizioni dedite all'apertura
delle parti del corpo per una maggiore ossigenazione dello stesso.
Quest'asana è Laghu Vajrasana 
Ecco una fase di Vinyasa Flow nella quale dal "Cane con lo sguardo verso il basso (Adho Mukha Svanasana) passo dinamicamente con la gamba in Suryasana

Virabhadrasana III (Posizione del Guerriero III) modificata.
Notate l'allineamento
Virabhadrasana II (Posizione del Guerriero II).
Notate l'allineamento.
Utthita Parsvakonasana A
con torsione con mani in Anjali Mudra
L’obbiettivo di questa pratica infatti è quello di eseguire le asana facilitando il flusso d’energia nel corpo, attraverso gli allineamenti corretti e movimenti giusti, che permette di portare energia in tutto il corpo, rispettando i percorsi esistenti in noi.
In una sessione di pratica, il particolare modo di muoversi nei passaggi da un asana all’altra, unito alla respirazione  permette di aprire i canali energetici e ottenere il massimo dalle asana, seguendo l’ordine gerarchico dei Chakra.
La pratica dello Yoga è concepita in modo da seguire cicli naturali, in cui puoi fluire attraverso delle sequenze “Vinyasa” e posizioni statiche “ Asana” con l’ausilio della meditazione, tutto questo porterà il praticante ricollegarsi con le funzioni vitali legate al corpo sottile e i Chakra. Questo tipo di lavoro sviluppa corpo e mente in modo armonico.

Navasana (posizione della Barca) nella versione semplificata

Baddha Konasana (posizione del Ciabattino)

Fase di Chiusura con una piccola meditazione


giovedì 9 ottobre 2014

Meno Sprechi: ecco i semplici metodi per non sprecare acqua in casa

Come il gas e la corrente, anche l'acqua non va sprecata. Il consumo medio degli Italiani negli anni duemila è leggermente diminuito, passando da 200 litri per abitante al giorno ai 172 stimati nel 2012, ma, come denunciano questi numeri pesanti, è ancora troppo.
Come si consumano 172 litri al giorno? Basta un bagno nella vasca a esaurirne circa 150.
Anche un rubinetto che perde possono sprecare fino a 100 litri al giorno. RIdurre gli sprechi di questa risorsa preziosa, il cosiddetto oro blu, è piuttosto facile.
Ecco come di può fare:

  • Esistono dispositivi che permettono di ridurre anche in modo consistente i consumi idrici ossia con gli areatori per rubinetti, miscelano aria ad acqua, riducendone il flusso e quindi anche gli spiacevoli schizzi. Costano davvero poco, io ne ho uno. Si parla di 2 euro circa. Possono essere acquistati in negozi di ferramenta.
  • Fare abitualmente la doccia anzichè il bagno. Questo permette di risparmiare fino a 23 metri cubi d'acqua.
  • Azionare gli elettrodomestici solo a pieno carico, è un inutile spreco far azionare la lavastoviglie o la lavatrice mezza vuota
  • Mentre ci laviamo i denti, ci insaponiamo o ci facciamo la barba ricordiamoci di chiudere il rubinetto, invece di far scorrere l'acqua per diversi minuti
  • Se avete come me un balcone, un terrazzo e soprattutto un giardino, bagnate le piante con un impianto d'irrigazione a goccia. Questo permette di abbattere di molti litri lo spreco d'acqua rispetto all'uso della canna. L'acqua piovana può essere raccolta e riutilizzata per innaffiare piante e fiori. Ricordiamoci che le piante vanno innaffiate nelle ore in cui l'acqua evapora meno, ovvero quelle meno calde (il primo mattino e dopo il tramonto), anche per preservare la salute. 



mercoledì 8 ottobre 2014

X-ray Body in Motion : Yoga





Cari Lettori e Lettrici,

vorrei proporvi quest'emozionante percorso nel nostro "essere interiore" attraverso l'ausilio di un'animazione 3D realizzata dalla compagnia Statunitense HybridMedical.

Quello che colpisce è il grande coinvolgimento del fisico, mentale e spirituale nella pratica dello Yoga in maniera davvero semplice e naturale.

Buona visione...

martedì 7 ottobre 2014

Buongiorno a tutti cari lettori e lettrici,
Lo Yoga è sempre più dentro di noi! A Milano si terrà lo Yoga Festival per tutto il fine settimana prossimo:

Lo Yoga Festival a Milano

Non mancate! Ci saremo tutti insieme con l'associazione Essereyogaebenessere Alassio di Lucia Ragazzi:

Essere Yoga e Benessere Alassio


Intanto ad Alassio vi propongo il seguente evento:


Essere Yoga e Benessere di Alassio, in collaborazione con Free Yoga Italia, ha l’onore di ospitare Akira Watamoto, icona dello yoga in Giappone.

L’infanzia di Akira Watamoto è ricca di yoga, appreso sin da giovanissimo grazie ad una famiglia dedita allo yoga e allo Zen.
Percorso che si è naturalmente evoluto in un percorso di insegnamento dal 1994.
Ha imparato vari tipi di yoga e teorizzato il suo originale sistema di Chakra e Bandha, che sostiene la teoria del corpo-mente-relazione e l’allineamento asana.
Il suo stile yoga è uno stile integrato basato sulla meditazione con bandha.
Attualmente tiene eventi in tutto il mondo, gestisce Watamoto Yoga Studio in Giappone, forma istruttori di yoga, è autore di oltre 40 libri, numerosi articoli di riviste, ha fatto numerose apparizioni televisive per promuovere i benefici dello yoga in Giappone, portando a molte persone una maggiore comprensione e accettazione dello Yoga.
La sua popolarità è aumentata vertiginosamente negli ultimi anni.
Akira sarà accompagnato e tradotto da Roberto Milletti insegnante yoga italiano più conosciuto in oriente, e testimonial di Free Yoga Italia www.freeyogaitalia.com
Akira, come gli antichi saggi orientali sostiene che abbiamo un corpo energetico che si trova ad un livello più profondo del corpo fisico e questa è sempre stata la percezione diffusa in tutta l’Asia: il Qi (Prana) è la nostra energia primordiale grazie alla quale possiamo essere e muoverci. I tre Banda sono uno dei modi per controllare il Qi. 
Con l’utilizzo dei Banda possiamo muovere il corpo con attenzione, dal centro, facilmente.
Senza energia che scorre dal centro, corriamo il rischio di trovarci in posizioni (asana) morte che bloccano il nostro corpo, imparare a controllare il Qi e portare il flusso di energia in tutto il corpo usando i Banda, permette di creare delle posizioni (asana) vive.
mercoledì 8 ottobre 2014 ore 20.00 – 22.00 centro Essere Yoga e Benessere di Alassio
L’appuntamento è un occasione per tutti i praticanti yoga della zona per sperimentare l’antica saggezza di un importante maestro orientale, ma è anche un’opportunità per appassionati di tutta italia per abbinare la pratica yoga ad una breve vacanza al mare.
La preziosa iniziativa, colloca nuovamente le città di Alassio e Laigueglia in un panorama nazionale ed internazionale nel settore yoga e benessere olistico, grazie al continuo lavoro di Lucia Ragazzi, responsabile di Essere Yoga e Benessere e fondatrice di Free Yoga Italia.

giovedì 25 settembre 2014

Il segreto della felicità:aprirsi agli altri 4di 10





Cari Lettori e Lettrici,

voglio condividere questo bellissimo "estratto" di discussione legato all'amore verso gli altri come mezzo per l'estinzione dell'Egoismo in noi.

Buona Visione.


lunedì 22 settembre 2014

Pratica Guidata di Meditazione Tantrica Attiva con Luca Siddharta





Cari lettori e lettrici,

vorrei proporvi una nuova video lezione per la pratica di Meditazione Yoga nel sistema del tipo Tantrico (Ananda Marga).

Questo video consente di comprendere e completare gli stadi (o Angha) dell'Antico Yoga Astaunga (Patanjali):



Pratiyiahara (ritrazione dei sensi)

Dharana (concentrazione)

Dhyana (meditazione)



 che portano all'ultimo relativo alla "congiunzione del finito con infinito", ossia Samadhi.

In particolare è prevista una fase guidata di meditazione sulla base degli insegnamenti Tantrici basati su un mantra definito da Baba Shri Shri Anandamurti della scuola Ananda Marga.

Il Mantra in questione prende il nome di BABANAM KEVALAM (ossia tutto è espressione d'amore). Buona visione.


mercoledì 17 settembre 2014

Il mondo del lavoro oggi

Cari lettori e lettrici,
ieri ero preso dalle mie consuete attività e sono finito quasi per caso a seguire quest'interessante parere di una persona italiana che purt vivendo all'Estero, ha inquadrato molto bene il nostro futuro da un punto di vista lavorativo.
Guardatelo e riflettete.

Cosa succederà nel 2014: Aldo Mencaraglia



Grazie.

martedì 2 settembre 2014

Seitan: il veleno vegano? [Il video che devi vedere prima di mangiare il...





Cari lettori e lettrici,

vorrei proporre la visione di questo video perchè tanti Vegani / Vegetariani si stanno spostando verso l'idea che il mangiare Seitan, possa ben sostituire il fabbisogno di proteine animali. Questa cosa non è vera. A volte è più sensato consumare Legumi e Cereali che quest'alimento trattato.

Buona visione.

lunedì 1 settembre 2014

Mantra Meditation Chanting: OM Namaste Narasimhaya





Cari lettori e lettrici, 
ecco a voi un piccolo video nel quale potrete assaggiare il Mantra sotto forma di canzone, chiamato OM Namaste Narasimhaya. Questo è un mantra. Per voi una breve traduzione secondo gli Hare Krishna:



(1)
namas te narasiḿhāya
prahlādāhlāda-dāyine
hiraṇyakaśipor vakṣaḥ-
śilā-ṭańka-nakhālaye

(2)
ito nṛsiḿhaḥ parato nṛsiḿho
yato yato yāmi tato nṛsiḿhaḥ
bahir nṛsiḿho hṛdaye nṛsiḿho
nṛsiḿham ādiḿ śaraṇaḿ prapadye

TRANSLATION
1) I offer my obeisances to Lord Narasimha, who gives joy to Prahlada Maharaja and whose nails are like chisels on the stone like chest of the demon Hiranyakasipu.

2) Lord Nrsimha is here and also there. Wherever I go Lord Nrsimha is there. He is in the heart and is outside as well. I surrender to Lord Nrsimha, the origin of all things and the supreme refuge.

Mantra Meditation Chanting: Hare Krishna



Cari lettori e lettrici, 
ecco a voi un piccolo video nel quale potrete assaggiare il Mantra sotto forma di canzone, chiamato Hare Krishna. Questo è un mantra. In sanscrito manas significa mente e traya significa liberare. Quindi un mantra è una combinazione di suoni trascendentali che libera la nostra mente da tutte le ansie del mondo materiale. La letteratura vedica raccomanda questo mantra dicendo che è il maha-mantra, il mantra supremo. La Kali-santarana Upanisadspiega: "Queste sedici parole sono fatte apposta per contrastare i dannosi effetti dell'attuale età di discordia e di ansia". Il Narada-pancaratra aggiunge: "Tutti i mantra e tutti i metodi di realizzazione spirituale sono riassunti nel maha-mantraHare Krishna".
Il nome Krishna vuol dire 'Colui che attrae tutti', il nome Rama significa 'Colui che dà piacere a tutti' e il nome Hare è indirizzato all'energia devozionale del Signore. Quindi il maha-mantra significa: "O Signore che attrai e dai piacere a tutti, o energia del Signore, Ti prego impegnami nel Tuo servizio di devozione". Cantate il mantra Hare Krishna e le vostre vite saranno sublimi.