Visualizzazione post con etichetta dieta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dieta. Mostra tutti i post

martedì 29 dicembre 2015

Cari lettori e lettrici,
mi è capitato di cucinare per queste feste un'ortaggio di stagione ed essendo ultimamente accessibile anche nei negozi biologici, ne voglio condividere le loro caratteristiche per il rapporto Qualità/Prezzo.
I broccoli sono una pianta appartenente alla famiglia delle Crocifere, il suo nome scientifico è Brassica oleracea. Il broccolo appartiene alla stessa famiglia dei cavoli, cavolfiori e rape.
Diversamente dagli altri vegetali appartenenti alla famiglia delle Crocifere ha un più alto contenuto di vitamine e minerali.
I broccoli sono originari dell’area mediterranea e ad oggi vengono coltivati un po’ in tutte le zone del mondo. Come il cavolo sono un ortaggio invernale e, anche se è possibile trovarlo in commercio tutto l’anno, è nella stagione fredda che vi è una maggiore disponibilità ed i prezzi quindi sono più bassi.

Broccoli Composizione Chimica
I broccoli crudi contengono l’89,3 % di acqua, lo 0,4 % di grassi, il 2,6 % di fibra alimentare, il 2,8 % di proteine, l’1,4 % di zuccheri e lo 0,8 % di ceneri.
Le vitamine: sono presenti la vitamina A, le vitamine B1, B2, B3, B5, B6, vitamina C, vitamine E, K e J. Sono inoltre presenti i folati, la criptoxantina, il kempferolo, il beta-carotene, la luteina e la zeaxantina e gli acidi grassi omega 3, tutti costituenti con forti proprietà antiossidanti.
I minerali: potassio, fosforo, ferro, magnesio, sodio, zinco, calcio, rame, fluoro e selenio.
Gli zuccheri si dividono in fruttosio e destrosio con una piccola percentuale di saccarosio.
Questi gli aminoacidi presenti nei broccoli: acido aspartico e acido glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, valina. prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano e treonina.



Broccoli proprietà e Benefici

Proprietà antitumorali: secondo uno studio svolto dal National Cancer Institute negli Stati Uniti i broccoli sono uno dei vegetali con proprietà antitumorali più spiccate. Contengono infatti un’alta percentuale di antiossidanti che sono rappresentati dalla vitamina A, la vitamina C, i flavonoidi, il beta-carotene, la criptoxantina, la luteina e la zeaxantina. Gli studi hanno dimostrato che questi composti aiutano l’organismo a proteggersi da alcuni tipi di tumore: seno, prostata, colon, vescica e polmone gli organi più interessati dai benefici dei broccoli.
Proteggono dalle malattie cardiache: l’abbondanza di acido folico (folati) è importante per la prevenzione della patologie legate al cuore ed allo stesso tempo assicura il mantenimento di una buona condizione mentale ed emotiva.
Anti anemici: i broccoli sono una buona fonte di ferro che viene meglio assorbito dall’organismo grazie all’abbondanza di vitamina C e di acido folico. Il consumo di questo ortaggio è quindi consigliato in quelle situazioni in cui si è più a rischio di sviluppare l’anemia, come ad esempio le donne in gravidanza e in allattamento.
Contrastano la ritenzione idrica: sono ricchi di potassio, un minerale in grado di regolarizzare il livello di liquidi nel corpo e di prevenire quindi la ritenzione idrica.
Proprietà digestive: il buon contenuto di fibre, in unione con la vitamina B6 che è necessaria per la formazione di alcuni enzimi digestivi, aiuta il processo digestivo e previene la stipsi.
Disintossicanti: le proprietà antiossidanti dei broccoli si rivelano utili anche per la disintossicazione del corpo. Alcuni suoi costituenti infatti stimolano il fegato a depurare il sangue dalle sostanze nocive.
Benefici per la pelle: la vitamina A, insieme al beta-carotene, alla luteina e la zeaxantina coopera per mantenere in salute le mucose e la pelle.
Salute degli occhi: la vitamina A inoltre, è necessaria per la salute degli occhi, in particolare previene la degenerazione maculare della retina tipica dell’età avanzata.
Donne in gravidanza: gli studi hanno dimostrato che mangiare broccoli e verdure ricche di folati è d’aiuto alle donne in gravidanza in quanto contribuisce a prevenire difetti al tubo neurale del figlio che deve nascere.
Prevengono le infezioni: i broccoli hanno proprietà antinfettive dovute alla presenza di alcune sostanze, vitamine A e C in particolare, che rafforzano il sistema immunitario. Consumare con regolarità questi ortaggi equivale a prevenire eventuali infezioni dell’apparato respiratorio.
Regolano la pressione arteriosa: calcio, potassio e magnesio contribuiscono, con le loro proprietà, a regolare la pressione arteriosa.
Abbassano il colesterolo: come abbiamo visto i broccoli hanno un buon contenuto di fibra alimentare che non solo è utile per la digestione ma è anche d’aiuto per l’eliminazione del colesterolo in eccesso dall’organismo. In questo compito la fibra viene aiutata anche dagli antiossidanti.
Allergie: i broccoli sono una buona fonte di un  un flavonoide chiamato kempferolo, recenti studi hanno rilevato come questa sostanza sia in grado di ridurre gli effetti degli allergeni sul nostro organismo.

Calorie dei Broccoli
Sono una verdura a basso apporto calorico, ogni 100 gr di parte edibile abbiamo 34 calorie.

Controindicazioni dei Broccoli
A causa del contenuto di fibre insolubili, possono provocare gas intestinali e quindi gonfiori addominali. Si consiglia un utilizzo moderato di questo ortaggio ai soggetti con problemi di gastrite o gastrointestinali.
Se consumati crudi aumentano il fabbisogno di iodio da parte dell’organismo per cui potrebbero causare qualche problema alla tiroide.
Secondo l’Ohio University Medical Center il consumo di broccoli è sconsigliato alle persone che assumono farmaci anti coagulanti. La presenza di vitamina K può interferire con tali farmaci.

Curiosità
Il miglior modo per attingere alle proprietà ed i benefici dei broccoli è quello di consumarli crudi.
Il miglior modo di consumarlo cotto è al vapore, con questo tipo di cottura il broccolo ha una minima perdita di proprietà organolettiche rispetto agli altri tipi di cottura. Lo stesso vale per la cottura al microonde che preserva gran parte delle loro proprietà.
Il nome pare derivare dalla parola latina brachium che significa letteralmente braccio ma che può essere utilizzato anche come ramo, probabilmente ad indicare la forma cespitosa dei broccoli che ricorda quella degli alberi.
I broccoli sono stati introdotti negli Stati Uniti durante il periodo coloniale ad opera dei migranti italiani che lo portarono con loro e lo coltivarono per averlo sempre disponibile.
Il 90 % dei broccoli consumati negli Stati Uniti sono prodotti in California.
La Cina è al primo posto nel mondo per quanto riguarda la produzione di broccoli.





Spero sia stato utile per voi.
Ed ecco un bel PDF interessante relativo alla combinazione degli ALIMENTI:

Libro, La facile combinazione degli alimenti



lunedì 18 novembre 2013

Menu ipotetico per tutte le stagioni

Cari lettori, ecco un menù possibile per diminuire acidità o malesseri per tutte le persone (quindi si parla di dieta onnivora).
Buona consultazione:







La facile combinazione degli alimenti: schema esemplificativo

Buongiorno cari lettori,
vorrei proporvi uno schema che ho studiato molto semplice per evitare finalmente stati di "spossatezza" ed "acidità" ma soprattutto per capire il perchè la combinazione degli alimenti è così difficile:




Ptialina (amilasi salivare) un secreto delle ghiandole salivari umane -> prima digestione dei carboidrati ->  trasformati in zuccheri più semplici -> glucosio, fonte primaria di energia
Pepsina (enzimi delle idrolasi pepsinogeno) -> i succhi gastrici -> frammenti più piccoli chiamati peptidi -> digestione parziale delle proteine (enzima proteolitico) svolta con l'aiuto dell'acido cloridrico prodotto dalle ghiandole dello stomaco ->un muco che protegge il tessuto muscolare dall'acido cloridrico. Il valore ottimale di pH al quale lavora è attorno a 1,5-3,5, Può venire inibita tramite un aumento del pH sopra 4-5 oppure con l'utilizzo di specifici inibitori.

Le combinazioni tra acidi e amidi

un acido leggero -> distrugge la ptialina della saliva -> digestione degli amidi si arresta.

Le combinazioni tra proteine e amidi

Minima  percentuale di acido cloridrico (0.003%) -> sospensione del processo di divisione degli amidi (amilolisi),
Amidi hanno bisogno di un ambiente alcalino, le proteine di uno acido

Le combinazioni tra proteine e proteine

NON dovrebbero essere mangiati

  • Carne e uova,
  • Carne e noci,
  • Carne e formaggio,
  •  Uova e noci,
  • Formaggio e noci,
  •  Latte e noci, ecc.

 

Le combinazioni tra acidi e proteine

La pepsina agisce solo in un ambiente acido e la sua azione viene interrotta dagli alcali.
Quando vengono ingerite proteine ->il succo gastrico è più acido ( fornisce così un ambiente favorevole all’azione della pepsina)
MA gli acidi inibiscono la diffusione del succo gastrico e quindi interferiscono nella digestione delle proteine -->distruzione della pespsina -> putrefazione

Le combinazioni tra grassi e proteine

Olio nello stomaco-> ritarda la secrezione del succo per un pasto La presenza di grasso nel cibo diminuisce la quantità di secrezione che viene immessa nello stomaco , di pepsina e di acido cloridrico -> diminuizione del tono gastrico fino al cinquanta percento  per due o più ore.
Cibi grassi:

·         burro e panna
·         i vari generi di oli,
·         le salse,
·          le carni grasse
i cibi che normalmente contengono grasso, come le noci o il formaggio o il latte, hanno bisogno di tempi più lunghi di digestionerispetto a quei cibi proteici che non ne contengono.
MA  verdure, specialmente crude, -> annulla gli effetti inibitori del grasso
Se si mangiano insieme grassi eproteine- > limitazione degli effetti dannosi sulla digestione delle proteine,

Le combinazioni tra zuccheri e proteine

Tutti gli zuccheri -> effetto inibitore sulla secrezione di succo gastrico e sulla mobilità dello stomaco -> zuccheri non vengono sottoposti a digestione nello stomaco -> digeriti nell’intestino.  Da soli -> passati nell’intestino. Consumati insieme ad altri cibi, sia alle proteine sia agli amidi, -> trattenuti nello stomaco
In attesa del completamento della digestione delle proteine ed amidi -> fermentano.
Esempi di zuccheri:
·         gli sciroppi,
·         la frutta dolce,
·         il miele

Le combinazioni tra zuccheri e amidi

La digestione degli amidi -> inizia nella bocca ->continua,
nello stomaco.  Gli zuccheri non vengono sottoposti a digestione né nella bocca e né nello stomaco ma nell’intestino tenue  ->producono fermentazione
ZUCCHERI:
·     
·         marmellate,
·        gelatine
·        zuccheri normalmente in commercio (bianco, scuro, di canna)
·         miele,
·         melassa,
·         sciroppi,
AGGIUNTI AD AMIDI:
·         dolci,
·          pane,
·         pastarelle,
·         cereali,
·         patate,
PRODUCONO FERMENTAZIONE